Grado e Aquileia – l’isola d’oro e la seconda Roma

Detta l’Isola d’oro, è impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna. Unita alla terraferma da una sottile striscia di terra, Grado custodisce un centro storico dalla grazia veneziana, dove sarà bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori, strette una all’altra: affascinante mondo a sé dove sembra che il tempo si sia fermato.

Aquileia, fondata nel 181 a.C. per volere del Senato di Roma, grazie alla sua posizione strategica divenne una città ricca e fiorente, tanto da essere celebrata nel IV secolo d.C. quale nona città dell’Impero romano, famosa per il suo porto e le mura difensive. L’area archeologica ha una tale importanza da essere stata dichiarata dall’Unesco, nel 1998, Patrimonio dell’Umanità.

In auto 60 km: Autostrada A4 entrata Portogruaro, uscita Palmanova, poi per Cervignano del Friuli. Per Grado proseguire per altri 10 km in direzione Grado.

Leave your comment