Sesto al Reghena e la sua abbazia

Si identifica con la maestosa abbazia benedettina di S. Maria in Sylvis (così denominata perchè allora immersa in una estesa selva), risalente all’VII secolo.

Attorno al complesso si è sviluppata in seguito la località che conobbe una significativa importanza sia nel periodo longobardo che in quello medievale in cui appartenne al Patriarcato della vicina Aquileia.

Del complesso abbaziale, oltre alla basilica rimangono il robusto torrione d’ingresso, unico superstite delle sette torri di difesa erette nella seconda metà del X sec., il campanile e la cancelleria, con ampia facciata dal sapore romanico.

Leave your comment